Visualizzazione post con etichetta referendum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta referendum. Mostra tutti i post

Guerra e Pace: testimonianza sui referendum di adesione alla Federazione Russa




Dal 23 al 27 settembre 2022 si è svolto il Referendum di adesione delle Repubbliche Popolari di Donetsk  e  di Lugansk, e dei Distretti di  Kherson e Zaporizhzhia, alla Federazione Russa.

Sono stato in Donbass, come Osservatore Internazionale con una missione che ha compreso 130 componenti, provenienti  da molteplici paesi del mondo, dagli Stati Uniti al Togo.  Il gruppo italiano era tra i più  numerosi, la presenza italiana e' stata orgarnizata da Vito Grittani, ambasciatore a.d. della Repubblica di Abcasia e fondatore dell'Osservatorio Diplomatico Internazionale. La nostra attività e'  stata coordinata  con le autorita' russe dall'ex vice ministro degli esteri dell' Abcasia ed ambasciatore a.d. del ministero degli esteri Kan Taniya. Della missione ha fatto parte anche Gian Micalessin ( reporter di guerra, tra i fondatori con Almerigo Grilz e Fausto Biloslavo dell'Agenzia Albatros). Il nostro lavoro e' stato osservare  le operazioni di voto e valutarne la regolarità. Il nostro ruolo è stato riconosciuto ufficialmente dal governo della Federazione Russa, la nostra partecipazione è stata del tutto gratuita. 


Vito Grittani

Gian Micalessin



La partenza da Mosca

Giunti a Mosca, dopo un lungo viaggio, siamo finalmente arrivati alla nostra base operativa, la città di Taganrog, città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov, alla foce del fiume Don, nell' oblast di Rostow. Durante la guerra civile, Taganrog fu sede del generale Denikin, capo dei "bianchi". 




Taganrog

La città ospita un Monumento a Giuseppe Garibaldi sul lungomare Puškinskij, l'opera venne inaugurata il 2 giugno 1961, in occasione del centenario dell'Unità d'Italia.  È l'unico monumento in onore di Giuseppe Garibaldi nei paesi dell'ex Unione Sovietica.


Il monumento a Garibaldi 


Divenuto capitano di una nave mercantile nel 1832 Giuseppe Garibaldi visitò molti porti, spesso la sua goletta Clorinda approdava a Taganrog. 

Nell'aprile 1833, la sua goletta, navigando con un carico di arance, rimase ormeggiata dieci giorni nel porto. 

Mentre la nave veniva scaricata, Garibaldi passeggiava per le vie della città, visitando le case degli italiani che abitavano a Taganrog, e trascorrendo le notti in piccoli alberghi portuali. In una di queste locande conobbe un giovane ligure, la cui identità non è nota ma si ritiene essere l'emigrato politico e membro della  Giovine Italia   Giovanni Battista Cuneo di Oneglia che motivò Garibaldi a unirsi nella lotta per l'indipendenza italiana. Questo incontro fu descritto da Garibaldi nelle sue memorie:

«Amante passionato del mio paese, sin dai prim'anni - e insofferente del suo servaggio - io bramavo ardentemente iniziarmi nei misteri del suo risorgimento - Perciò cercavo ovunque libri, scritti che della libertà Italiana trattassero, ed individui consacrati ad essa. In un viaggio a Taganrog, m'incontrai con un giovine Ligure - che primo mi diede alcune notizie dell'andamento delle cose nostre. Certo non provò Colombo tanta soddisfazione alla scoperta dell'America, come ne provai io, al ritrovare chi s'occupasse della redenzione patria - Mi tuffai corpo e anima in quell'elemento, che sentivo esser il mio, da tanto tempo - ed in Genova il 5 Febbraio 1834 - io sortivo la porta della lanterna alle 7 p. m., travestito da contadino, e proscritto.»

( Memorie 1907, p. 30.)


La sede di Taganrog è stata scelta dalle autorità russe per motivi di sicurezza e per la vicinanza alla frontiera della RPD. La mattina molto presto abbiamo percorso i 165 Km che separano Taganrog e Donetsk.


In viaggio verso il Dombass




Traversando la frontiera tra la Federazione Russa e la  DPR, su UAZ Patriot,  ci siamo recati,  per osservare  le operazioni di voto, ad Amvrosievka.




Alla frontiera del Dombass



Amvrosievka, con i suoi oltre 16.000 abitanti,  è una città industriale monofunzionale, con specializzazione nella produzione di materiali da costruzione e il più grande centro dell'industria del cemento in Dombass. La città ha anche un notevole interesse di tipo archeologico. Il sito, risalente al Paleolitico superiore (18-19.000 anni fa), è uno dei più grandi siti archeologici del tardo Paleolitico in Europa (circa 6 ettari). Fu scoperto nel 1935, vennero rinvenuti gli scheletri di oltre 1.000 bisonti e 15.000 reperti archeologici (punte di lancia ossee e inserti di selce nelle punte di lancia), conservati nel Museo regionale delle tradizioni locali di Donetsk . Lo stemma di Amvrosievka raffigura un'ascia di pietra come simbolo dell'insediamento di questo territorio fin dai tempi antichi.


Ad Avbrosievka abbiamo trovato un'atmosfera gioiosa, queste popolazioni sotto bombardamento dal 2014, evidentemente rimettono molte speranze in questo referendum. Siamo stati accolti dal sindaco e da altre autorità locali. 


L'incontro con il sindaco 




Atmosfera festosa ad Amvrosievka


Il voto avviene attraverso l'organizzazione di seggi volanti all'aperto, la cui disposizione è decisa dal Comitato elettorale cittadino, i seggi si spostano ogni ora, questo sempre per motivi di sicurezza. Solo l'ultimo giorno del voto, il 27 settembre saranno aperte postazioni elettorali fisse negli edifici. 


In fila per il voto ad Amvrosievka




Il voto ai seggi di Amvrosievka


Ad Ambrosiev, con il collega Pietro Cassano ci siamo divisi dal gruppo principale per svolgere il nostro ruolo di osservatori presso la colonia penale di Elenovka, non distante da  Donetsk, dove sono detenuti prigionieri di guerra ucraini, è concesso il diritto di voto al referendum ai detenuti, uomini e donne, originari della regione di Donetsk, Gli ucraini si sono rifiutati di scambiarli con altri prigionieri e le autorità della  Repubblica di Donetsk hanno deciso di accoglierli. Alla fine dello scorso luglio un bombardamento delle forze ucraine su  Elenovkaha ha ucciso 40 prigionieri ucraini  e ne ha feriti altri 75. Il bombardamento è stato compiuto con missili Himars (del tipo di quelli forniti dagli Usa alle forze ucraine).


  L'entrata a Donetsk

Il nostro appuntamento a Donetsk è stato al Dombass Palace, dove alloggiano i giornalisti, l'albergo è stato bombardato dalle forze ucraine e ne porta ancora i segni. Qui si è unito a noi il giornalista Eliseo Bertolaso, collaboratore dell'Antidiplomatico.


Il Dombass Palace

Prima di avviarci verso la nostra meta, abbiamo voluto fare una breve sosta al mercato centrale cittadino dove il 22 settembre l'artiglieria ucraina ha fatto strage di, uccidendo 6 civili, tra cui un minore di 14 anni.



 


La zona era completamente deserta, un'anima buona ha deposto un mazzo di rose gialle dove giaceva il corpo dilaniato di una donna. Nel frattempo è iniziato un nutrito fuoco di colpi di artiglieria, e Bertolaso ci ha consigliato di muoverci rapidamente. Uno e' caduto a circa 50 metri dal Dombass Palace, nostro punto di raccolta in città, senza causare vittime.  Nella giornata la difesa  Russa ha intercettato 160 colpi diretti verso il Dombass. Ci siamo così mossi verso la nostra meta, la colonia penale di Elenovka.


 Verso Elenovka

La colonia penale di Elenovka




La colonia penale di Elenovka





Il voto dei detenuti


Alle procedure di voto erano presenti diversi operatori di media. I votanti mettevano la loro preferenza sulla scheda al di fuori da ogni sguardo. Anche qui si sentivano, questa volta più vicine le detonazioni dell'artiglieria ucraina, ed il rumore inconfondibile della partenza degli S-300 russi.




Dopo esserci riuniti al gruppo principale, ci siamo recati tutti insieme, verso la città di Khartsyzsk, qui, come negli altri municipi che abbiamo visitato, siamo stati accolti dal sindaco ed altre autorità locali, qui erano presenti anche rappresentanti della Duma di San Pietroburgo.  Le operazioni di voto si svolgono regolarmente, in un clima festoso.  




Al centro il sindaco donna di Khartsyzsk


Uno dei seggi delle votazioni referendarie


L'ambasciatore Kan Taniya funge da interprete


Bambini del Dombass





Il parco giochi e il secondo seggio referendario


Foto di gruppo a Khartsyzsk



Attimi di serenità



Il nostro compito di osservatori è poi proseguito a Mosca, dove hanno votato gli oltre centomila profughi del Dombass che hanno trovato rifugio nella capitale della Russia. La prima tappa è stata l'Ambasciata della Repubblica di Donetsk, dove sono stati allestiti seggi per il voto del referendum.



Presso l'Ambasciata della RPD a Mosca



La presenza dei media



Le operazioni di voto




    I nostri colleghi che seguivano il voto a Kherson e Zaparozhye




Odintsovo




Il nostro compito è poi proseguito con il monitoraggio delle operazioni di voto ad Odintsovo, dove mi sono recato insieme ai colleghi Camillo Zotti e Giovanni Corleone. Odintsovo è una città della Russia europea centrale (oblast' di Mosca), situata 24 km a ovest della capitale; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.





Nel video la Responsabile per gli aiuti umanitari spiega i quesiti contenuti nelle schede refendarie



Impressioni sullo svolgimento del voto




Le operazioni di voto ad Odintsovo



Il centro di elaborazione dati




Abbiamo infine seguito i risultati finali del voto referendario sull'adesione alla Federazione Russa dei cittadinni delle Repubbliche Popolari di Dontetsk e Lughansk e dei distretti di Kherson e Zaporizhzhia presso il centro di elaborazione dati, dove man mano confluivano i dati provenienti dallo scrutinio dei vari seggi.





Il risultato finale del Referendum è la vittoria del SI all'adesione alla Federazione Russa: Kherson 96.75; Zaporizhia 97,81; Donetsk 98,69; Lugansk 97,93.



La nostra missione si è conclusa con una conferenza stampa presso la Camera Civica di Mosca. 





Gianluca Procaccini

Le menzogne di partito: i secessionisti della Catalogna



I partiti secessionisti catalani, come quelli italiani inventano la storia.
La prima menzogna
I secessionisti dicono che la guerra del 1714 fu una guerra di secessione, sostengono che la guerra di successione spagnola che fu combattuta all’inizio del Diciottesimo secolo fu in realtà una guerra di secessione della Catalogna dalla Spagna. Secondo questa interpretazione, la sconfitta dell’esercito catalano segnò la fine delle istituzioni autonome della Catalogna sperimentate durante l’Impero Carolingio e l’inizio di un periodo di sottomissione al potere spagnolo.
Le cose però non andarono così:
Nel 1700, alla morte di Carlo II, che era senza un diretto discendente, iniziò una guerra per la corona di Spagna: si scontrarono Filippo V di Borbone (nipote del re Luigi XIV di Francia) e l’arciduca Carlo VI d’Asburgo. Fu una guerra europea che divenne anche una guerra civile: il regno di Castiglia appoggiava i Borbone, mentre il principato di Catalogna stava dalla parte degli Asburgo. Vinsero i Borbone e la Coronela, l’esercito catalano, fu sconfitto. Non fu una guerra di una nazione contro l’altra, né d’indipendenza, né di secessione, né patriottica. Fu una guerra tra due case regnanti per ottenere il potere e basta.

Seconda menzogna :La Costituzione del 1978 è ostile ai catalani
Gli indipendentisti catalani sostengono che sia necessario superare la Costituzione del 1978, ovvero la Costituzione adottata in Spagna dopo che Francisco Franco ha rimesso il potere aĺla Monarchia costituzionale, perché sarebbe a loro ostile; inoltre vorrebbero cambiarla tramite una decisione appoggiata dal Parlamento catalano, ci sono diverse cose sbagliate e false riguardo a questo punto. Anzitutto c'e' un problema di rappresentatività nel modo tramite il quale gli indipendentisti vorrebbero modificare la Costituzione: gli indipendentisti nell’attuale Parlamento catalano sono stati votati da 1,9 milioni di persone, pari al 47,7 per cento del totale dei votanti; la Costituzione del 1978 fu appoggiata da 2,7 milioni di catalani, pari al 91,09 per cento dei votanti. La Catalogna fu, insieme all’Andalucía, la comunità autonoma spagnola ad appoggiare con la maggioranza più ampia la Costituzione, alla cui scrittura parteciparono tra l’altro catalani molto importanti. Il testo votato non si può considerare in nessun modo quello di uno “stato ostile” ai catalani, ma tipico di uno stato profondamente decentralizzato.

La terza menzogna: la Autonomia ha fallito
Gli indipendentisti catalani sostengono che i quasi 40 anni di autogoverno – ovvero la decentralizzazione del potere disegnata con la Costituzione del 1978 – siano stati un fallimento; dicono che oggigiorno sarebbe in corso un nuovo processo di centralizzazione del potere, e che quindi l’autonomia debba essere trasformata in indipendenza. Non e' corretto parlare di fallimento. Nel 1979, un anno dopo l’adozione della Costituzione, fu adottato un nuovo Statuto di Autonomia della Catalogna che tra le altre cose stabilì un sistema di autogoverno senza precedenti nella storia della Spagna»: fu recuperata la lingua catalana, il cui uso era stato vietato durante il franchismo, si fecero passi avanti sulla corresponsabilità fiscale e si ridistribuirono le competenze tra stato e comunità autonoma. Nel 2006 fu approvato un nuovo Statuto di Autonomia, che dava ulteriori poteri alla Catalogna, anche se alcune sue parti furono dichiarate incostituzionali dal Tribunale costituzionale spagnolo. Il grande livello di autogoverno delle comunità autonome spagnole e' una cosa ormai consolidata ed innegabile e se comparato con altri stati del mondo il piu' avanzato.

Quarta menzogna; La Spagna è uno stato autoritario
Gli indipendentisti hanno accusato in diverse occasioni il governo spagnolo di comportarsi in modo autoritario: l’ultima volta è successo meno di una settimana fa, dopo le perquisizioni e gli arresti effettuati dalla Guardia civile spagnola negli edifici del governo catalano a Barcellona, accusato di continuare a organizzare il referendum sull’indipendenza nonostante fosse stato definito illegale dal Tribunale costituzionale spagnolo. L’account Twitter del governo catalano aveva scritto cose tipo: «I cittadini sono convocati per l’1 ottobre per difendere la democrazia da un regime repressivo e intimidatorio»; oppure: «Pensiamo che il governo spagnolo abbia oltrepassato la linea rossa che lo separava dai regimi autoritari e repressivi».non c’è ragione di pensare che la Spagna non sia uno stato democratico. In Spagna esistono lo stato di diritto e la separazione dei poteri; il paese fa parte di tutte le convenzioni internazionali sul rispetto dei diritti umani e le libertà politiche delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea; Freedom House ha dato un punteggio di 95/100 al rispetto dei diritti civili e politici in Spagna, lo stesso dato attribuito alla Germania. Né il governo catalano né uno dei gruppi indipendentisti della regione hanno mai fatto ricorso a tribunali internazionali per denunciare delle violazioni dei diritti, né tantomeno lo stato spagnolo è mai stato condannato per questo tipo di violazioni.

Quinta menzogna;La Spagna ci ruba i soldi
(Qui vale ricordare anche certe castronerie nostrane)
L’idea che la Spagna “ruba” i soldi della Catalogna, sostanzialmente ridando indietro molti meno soldi di quelli che riceve, risale al 2012, quando fu diffusa dal governo dell’indipendentista Artur Mas. Allora si disse che la Catalogna contribuiva con 16,4 miliardi di euro al bilancio della Spagna, cioè l’8,4 per cento del PIL catalano: troppo, sostenevano gli indipendentisti.
In realtà i numeri diffusi dal governo catalano, si sono poi dimostrati più bassi, soprattutto dopo la crisi economica: non così lontani dalle percentuali trasferite in media da altri territori prosperi verso i governi centrali a capo dei loro stati federali, e nemmeno così lontano dalle stesse proposte catalane. In alcuni periodi storici il contributo della Catalogna al PIL spagnolo è stato anche più basso di quello di altre regioni della Spagna: per esempio, secondo i dati ufficiali diffusi dal governo spagnolo, nel 2014 la Catalogna è stata la seconda comunità autonoma contribuente netta (con il 5 per cento del suo PIL) dietro a Madrid (9,8 per cento). C’è anche da tenere conto che calcolare con precisione quanto torni indietro indirettamente a una regione che ha versato un contributo allo Stato è molto difficile: questo perché per esempio le tasse catalane finanziano il governo centrale, i ministeri e il Parlamento che legiferano anche per la Catalogna, oltre che l’esercito che protegge l’intero paese. Quantificare questa somma di denaro non è per niente facile.

Sesta menzogna: Da soli saremo più ricchi
Gli indipendentisti catalani sostengono che da soli, quindi staccati dalla Spagna, sarebbero più ricchi. Già oggi la Catalogna è una delle comunità autonome più ricche del paese, insieme a Madrid, Paesi Baschi e Baleari, e ha un PIL pro-capite simile a quello di alcune tra le regioni più avanzate d’Europa. Una Catalogna indipendente aumenterebbe il suo PIL e migliorerebbe i suoi servizi pensionistici e sociali, sostengono gli indipendentisti.
Il problema, è che questa interpretazione minimizza i costi che deriverebbero dall’indipendenza: .la perdita delle sinergie economiche e degli stimoli intellettuali ottenuti dal fatto di appartenere all’ampio spazio economico europeo, sono difficilmente quantificabili, ma dovrebbero essere presi in considerazione. Il ministero dell’Economia spagnolo ha stimato che l’eventuale secessione ridurrebbe il PIL catalano di una cifra compresa tra il 25 e il 30 per cento rispetto a quello attuale; uno studio del ministero degli Esteri, meno catastrofico, parla di un calo del 19 per cento del PIL. Non è comunque possibile dire cose certe su questo tema.

Settima menzogna: Abbiamo diritto a separarci
Nella “Ley del referéndum de autodeterminación vinculante sobre la independencia de Cataluña”, cioè la legge approvata il 6 settembre dal Parlamento catalano che regola il referendum, c’è scritto che la Catalogna ha il «diritto imprescrittibile e inalienabile all’autodeterminazione», in senso «favorevole all’indipendenza». Non è proprio così.
È vero che il diritto internazionale riconosce il principio di autodeterminazione dei popoli, ma non inteso come diritto alla secessione, quanto piuttosto diritto del popolo, o di una parte di esso, a essere cittadino e potersi realizzare politicamente, a partecipare alla vita democratica delle istituzioni del proprio paese. Il diritto alla secessione viene riconosciuto solo in alcuni specifici casi, per esempio dove c’è un dominio coloniale, un’occupazione militare di una forza straniera e dove vengono compiute gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani. Nel resto dei casi il diritto internazionale fa prevalere la “garanzia del confine”, ovvero l’integrità territoriale dello stato, sulle esigenze di autodeterminazione.
La Costituzione spagnola non prevede il diritto alla secessione e un cambiamento dello status quo richiederebbe una riforma costituzionale con procedimento aggravato, quindi con una maggioranza rafforzata, proprio come in Italia. Ci sarebbe anche la possibilità di organizzare direttamente un referendum, ma il voto dovrebbe essere organizzato dal governo spagnolo e il risultato non sarebbe comunque vincolante (si parlerebbe di un referendum consultivo).

Ottava menzogna:Non usciremo dall’Unione Europea
Gli indipendentisti sostengono che la Catalogna sicuramente non uscirà dall’Unione Europea, una volta raggiunta l’indipendenza, ma non è una cosa certa o automatica.
Dal 2004 a oggi tutti i presidenti della Commissione europea hanno sostenuto il contrario: se un territorio di uno stato membro smette di esserne parte, perché diventa indipendente, i trattati dell’Unione Europea non potranno continuare ad essere applicati automaticamente a questa parte di territorio. Se vorrà diventare membro dell’Unione Europea, il nuovo stato dovrà fare formale richiesta, secondo quanto prevede l’articolo 49 del Trattato sull’Unione Europea: significa che la sua candidatura dovrà essere accettata da tutti gli attuali stati membri, quindi anche dalla Spagna, che però potrebbe non essere d’accordo in caso di dichiarazione unilaterale di indipendenza della Catalogna.
C’è poi un’altra questione. Per come è fatto oggi il sistema internazionale, uno stato per essere tale deve avere un ampio riconoscimento internazionale (un’entità può definirsi stato in maniera unilaterale, ma se non viene riconosciuto dagli altri non può avviare relazioni diplomatiche, non può entrare a far parte di grandi trattati internazionali, e così via). Come disse lo scorso 25 marzo Artur Mas, ex presidente catalano, «se non ti riconosce nessuno, le indipendenze sono un disastro». Un passaggio fondamentale per ottenere questo riconoscimento è l’ONU. Per ammettere un nuovo stato nell’ONU, questo deve essere raccomandato dal Consiglio di Sicurezza, dove ci sono cinque stati con poteri di veto tra cui la Francia, che non sembra troppo incline a favorire spinte separatiste in un altro paese europeo. La candidatura deve poi essere approvata dai due terzi dell’Assemblea generale, organo che rappresenta tutti gli stati membri dell’ONU. È difficile dire come potrebbe finire tutto questo, visto che ci sono altri stati europei che sono soggetti a spinte indipendentiste e che probabilmente si opporrebbero a un riconoscimento della Catalogna indipendente, per non alimentare gli autonomismi o indipendentismi locali.

Nona menzogna Il referendum dell’1 ottobre è legale
Il governo catalano sostiene che il referendum dell’1 ottobre sia legale e il vicepresidente catalano Oriol Junqueras ha aggiunto che non è contrario al Codice penale. Ma non è vero. La Costituzione affida la competenza esclusiva di indire un referendum di particolare importanza al Parlamento e al governo spagnoli, mentre il referendum dell’1 ottobre è stato convocato unilateralmente dal governo catalano.


Le due leggi approvate dal Parlamento catalano per realizzare il referendum – quella del 6 settembre e un’altra dell’8 settembre – siano illegali, anzitutto per questioni procedurali: sono state votate dal Parlamento catalano senza la maggioranza dei due terzi richiesta per la modifica dello Statuto di Autonomia della Catalogna, e senza avere ottenuto il parere preventivo del Consell de Garanties Estatutàries, il tribunale costituzionale della Catalogna, l’organo che controlla la legalità delle leggi approvate dalla comunità autonoma. La Ley del referéndum sarebbe illegale anche per il suo contenuto: una legge ordinaria non può infatti autoproclamare che «prevale gerarchicamente» sullo Statuto di Autonomia e sulla Costituzione, e non può stabilire un’autorità elettorale con la sola maggioranza assoluta.
Decima menzogna:Votare è sempre democraticoUno degli slogan usati nella campagna degli indipendentisti è: «Referendum è democrazia», ma non esiste alcun automatismo che leghi questi due concetti.Il referendum è stato ampiamente usato in passato dai regimi autoritari, tra cui quello di Franco in Spagna, che nel dicembre 1966 ne fece ricorso per approvare l’allora nuova Costituzione. Inoltre nel programma elettorale di Junts pel Sí, la coalizione al governo in Catalogna, non si parlava di referendum per l’indipendenza: non ci sarebbe nemmeno un mandato elettorale su cui fare leva. Affinché un referendum sia democratico, , deve tenersi in un paese democratico rispettando le norme costituzionali di quello stato: una cosa che non sta avvenendo con il referendum sull’indipendenza catalana.